Oro 24 carati vs 18 carati: quale scegliere?

The Spotlight

5 minuti di lettura

20 mar 2025

Un uomo in giacca blu e cravatta che cavalca un grosso lingotto d’oro puro

Quale oro è migliore per investimento? Quali differenze ci sono tra l’oro 24 e 18 carati? Scoprilo qui!

Quando si tratta di scegliere tra oro 24 carati e oro 18 carati, è importante comprendere le loro differenze in termini di purezza, durata, prezzo e utilizzi. Sia che tu stia valutando un investimento in lingotti d'oro o l'acquisto di gioielli, conoscere le caratteristiche di queste due tipologie di oro ti aiuterà a prendere una decisione informata.

Scopriamo insieme tutto ciò che c'è da sapere su queste due forme di oro e quale potrebbe essere la scelta migliore per te!

Purezza dell’oro, qualità dell’oro: di cosa stiamo parlando?

lente d'ingrandimento.

Il mondo degli investimenti ha il proprio linguaggio, e l’oro non fa eccezione. Quando parliamo di purezza dell’oro, oppure anche di qualità dell’oro, ci riferiamo alla quantità di oro contenuta nei lingotti e nelle monete, ma anche nei gioielli.

La quantità di oro contenuta in un oggetto (e dunque la sua purezza) si esprime in carati o in millesimi. Queste unità di misura sono anche dette titolo. Sei ancora dei nostri? 😉

In breve: il carato è un'indicazione della purezza dell'oro. L'oro 24 carati è composto da 24/24 parti (99,99%) di oro puro ed è anche chiamato oro 999. L'oro 18 carati è composto da 18/24 parti (75,00%) di oro puro ed è anche chiamato oro 750. La differenza tra oro 24 carati e oro 18 carati risiede quindi nel diverso grado di purezza.

Cos'è il carato e cosa indica?

granuli d’oro a purezza 999,9

Il carato (“ct” o “k”) è l'unità di misura utilizzata per determinare la purezza dell'oro. Questo valore indica la proporzione di oro contenuta in un oggetto, come ad esempio una moneta, su una scala da 0 a 24.

Nella maggior parte dei casi, sentirai parlare di:

  • Oro 24 carati (24K): si tratta di oro puro al 99,9%, senza l’aggiunta di altre leghe metalliche. È particolarmente morbido e malleabile, quindi viene utilizzato principalmente per scopi di investimento, come monete e lingotti d'oro. L’oro 24 carati non è adatto ai gioielli, perché eccessivamente malleabile.
  • Oro 22 carati (22K): con il 91,7% di oro puro, questa lega viene utilizzata per lo più nella produzione di gioielli di alta gamma, anche per via della sua colorazione gialla brillante, combinata a una maggior resistenza rispetto a 24 carati.
  • Oro 18 carati (18K): questo contiene il 75% di oro, mentre il restante 25% è composto da altri metalli come argento, rame o palladio. È popolare nella gioielleria, offrendo un buon equilibrio di purezza, durevolezza ed estetica. Infatti, a seconda della lega metallica, permette di ottenere oro color giallo, rosa o bianco.
  • Oro 14 carati (14K): in questo caso, la lega ha una purezza del 58,5%. Si tratta di una purezza molto comune in gioielleria.

Quindi, per esempio, un lingotto d'oro da 100 grammi a 24 carati contiene 99,99 grammi di oro puro, mentre un lingotto d'oro da 100 grammi a 18 carati contiene "solo" 75 grammi di oro puro!

Insomma, maggiore è il numero di carati, maggiore è la quantità di oro contenuta nel metallo. Quindi, l’oro 24 carati è più prezioso dell’oro 18 carati. Tuttavia, l'oro puro (24 carati) è particolarmente malleabile e incline a graffi e piegature, rispetto alle leghe con meno carati. Questa morbidezza lo rende inadatto all'uso quotidiano, specialmente per pezzi come anelli e braccialetti che potrebbero subire urti durante l'uso. Per questo, i gioiellieri spesso optano per l'oro a 18 o 14 carati per i gioielli, poiché queste leghe vengono mescolate con altri metalli, ottenendo resistenza e durabilità, pur mantenendo un aspetto lussuoso.

9 carati, 14, carati, 18 carati, 24 carati: perché si parla sempre di questi?

I valori standard di caratura, come 18 e 24 carati, si sono affermati per ragioni storiche, pratiche e commerciali. Il sistema internazionale dei carati privilegia queste misure per garantire coerenza e riconoscibilità nel mercato dell’oro.

La scala dei carati

Tramite la scala dei carati, l'oro può essere classificato in diversi gradi che forniscono informazioni sul contenuto di oro in una lega d'oro:

  • Oro 24 carati: 99,99% di contenuto d'oro
  • Oro 22 carati: 91,7% di contenuto d'oro
  • Oro 21 carati: 87,5% di contenuto d'oro
  • Oro 18 carati: 75,0% di contenuto d'oro
  • Oro 14 carati: 58,5% di contenuto d'oro
  • Oro 9 carati: 37,5% di contenuto d'oro
  • Oro 8 carati: 33,3% di contenuto d'oro

L’oro in millesimi

Sebbene il carato sia ancora utilizzato per determinare la purezza dei gioielli, per lingotti e monete d'oro si è affermata l'indicazione in millesimi (‰).

L'indicazione in millesimi esprime quanti millesimi del peso totale di una lega d'oro sono costituiti da oro puro. Nel caso del lingotto PAMP mostrato qui, il contenuto d'oro è di 999,9/1000, che corrisponde a una purezza del 99,99%:

Da questo sistema in millesimi derivano anche denominazioni comuni come l'oro 999 (999/1000) o l'oro 917 (917/1000). Il sistema in millesimi può essere convertito nella scala dei carati:

lingotto d’oro PAMP Suisse
  • Oro 999 corrisponde a: oro 999/1000 o oro 24 carati
  • Oro 917 corrisponde a: oro 917/1000 o oro 22 carati
  • Oro 750 corrisponde a: oro 750/1000 o oro 18 carati
  • Oro 585 corrisponde a: oro 585/1000 o oro 14 carati

La formula per convertire i millesimi in carati è: (Purezza in millesimi/1000) x 24

Esempio: a moneta d'oro Krugerrand ha una purezza di 916,7. Questo corrisponde a 22 carati (916,7/1000 x 24 = 22 carati).

Guarda la tabella qui sotto per capire meglio la correlazione tra carati, millesimi e percentuale di oro contenuta nel gioiello, nel lingotto o nella moneta d’oro che vuoi acquistare!

la tabella qui sotto per capire meglio la correlazione tra carati, millesimi e percentuale di oro contenuta nel gioiello, nel lingotto o nella moneta d’oro che vuoi acquistare

Oro 24 carati vs 18 carati: solo una questione di prezzo?

carta di credito in un portafoglio nero

Partiamo da un dato di fatto: investire in oro conviene.

L’oro è un bene rifugio nei periodi di crisi economica e inflazione, garantisce liquidità senza rischi di default ed è una riserva di valore con una tendenza storicamente rialzista nel lungo termine. Inoltre, è uno strumento di diversificazione fondamentale per bilanciare il rischio di un portafoglio d’investimento.

Il modo più diretto per possedere oro è acquistare lingotti o monete d’oro. Il prezzo di questi dipende principalmente dalla loro purezza: più l’oro è puro, maggiore è il suo valore.

Se ti stai chiedendo “quale oro è migliore per investimento?”, sappi che l’oro 24 carati è il più costoso perché è il più puro e il più richiesto nel mercato degli investimenti. Tuttavia, è anche più morbido e delicato, quindi deve essere maneggiato con cura. Grazie alla sua purezza, mantiene meglio il valore nel tempo, rendendolo la scelta ideale per investimenti a lungo termine.

L’oro 18 carati, invece, è meno costoso perché contiene una percentuale inferiore di oro puro. Essendo più resistente, è preferito nell’oreficeria e nella gioielleria.

Se vivi in Italia, è importante sapere che la legge stabilisce con precisione quali caratteristiche deve avere l’oro per essere considerato “oro da investimento” ed essere esente da IVA.

Oro da investimento: quanti carati servono?

In Italia, la legge n. 7 del 31 gennaio 2000 definisce l'oro da investimento e ne regola l’acquisto anche per i privati, esentandolo dall’IVA.

Secondo questa normativa, è considerato oro da investimento:

  • Per i lingotti: oro in barre o placchette con un peso accettato dai mercati dell'oro e una purezza di almeno 995 millesimi (23,9 carati)
  • Per le monete: monete d'oro con una purezza minima di 900 millesimi (21,6 carati), coniate dopo il 1800, che siano o siano state corso legale nel loro paese d'origine e vengano vendute a un prezzo che non superi di oltre l'80% il valore dell'oro contenuto

Gli investitori in oro dovrebbero quindi acquistare oro con almeno 900 millesimi (21,6 carati) per le monete e almeno 995 millesimi (23,9 carati) per i lingotti. La stessa legge stabilisce chi è autorizzato a vendere e acquistare oro da investimento, tra cui GOLD AVENUE!

Oro 24 carati vs 18 carati: quale oro è migliore per investimento?

Lady Fortuna PAMP Suisse

Se il tuo obiettivo è proteggere e far crescere il capitale, per la sua purezza, l’oro 24 carati è la scelta migliore.

  • Purezza e valore: essendo puro al 99,9%, è il più prezioso e ricercato dagli investitori.
  • Lingotti e monete: per essere considerati oro da investimento, devono avere una purezza minima di 995 millesimi (99,5%).
  • Prezzo oro 24 carati oggi: il valore dell’oro puro, quindi del 24 carati, fluttua in base al mercato, quindi è importante monitorare le quotazioni prima di acquistare.

Se vuoi un investimento solido e sicuro nel tempo, per i suoi vantaggi, l’oro 24 carati è sicuramente la scelta ideale.

Esistono molte forme di investimento in oro, oltre all’oro fisico! Hai mai sentito parlare di ETF oro, contratti future e azioni minerarie? Puoi scoprire di cosa stiamo parlando in questo articolo!

Monete d'oro popolari per investimento

Krugerrand, Maple Leaf, Filarmonica e Sovereign sono monete da investimento popolari
Krugerrand, Maple Leaf, Filarmonica e Sovereign sono monete da investimento popolari

Come già menzionato, le monete d'oro da investimento devono avere una purezza di almeno il 90% per essere considerate tali in Italia. Inoltre, devono essere state o essere ancora corso legale nel loro paese d'origine ed essere state coniate dopo il 1800. Il loro valore di vendita non deve superare dell'80% il valore del metallo contenuto.

Diverse monete d'oro soddisfano questi requisiti, tra cui le più popolari sono:

  • Filarmonica di Vienna: con una purezza di 999,9, questa moneta è una delle più vendute in Europa.
  • Krugerrand: coniata per la prima volta nel 1967, questa moneta ha una purezza di 22 carati (91,67%).
  • Sovereign britannica: questa moneta ha una purezza di circa 22 carati (91,67%). Il fronte della moneta mostra il profilo del sovrano d'Inghilterra.
  • Maple Leaf: la moneta d'oro Maple Leaf è una delle monete più note al mondo e ha una purezza di 999,9.

Lingotti d'oro come investimento

GOLD AVENUE offre un'ampia selezione di lingotti da investimento di alta qualità
GOLD AVENUE offre un'ampia selezione di lingotti da investimento di alta qualità

Quando ci si chiede "quale oro è migliore per investimento?", la risposta è il più delle volte questa: l'oro 24 carati sotto forma di lingotto. I lingotti d'oro rappresentano la forma più pura e diretta di investimento in metalli preziosi, ideali sia per costruire patrimonio a lungo termine che per diversificare efficacemente i rischi di un portafoglio.

Prima di acquistare lingotti d'oro 24K, gli investitori dovrebbero prestare attenzione ad alcuni aspetti fondamentali:

  • Purezza certificata e produttore accreditato: il grado di purezza deve essere di almeno 995 millesimi (23,9 carati), e i lingotti devono provenire da raffinerie riconosciute a livello internazionale. La selezione di GOLD AVENUE include solo un'ampia selezione di lingotti d'oro 999 prodotti dalle migliori raffinerie certificate LBMA (London Bullion Market Association), lo standard più elevato del settore.
  • Autenticità garantita: ogni lingotto autentico presenta un numero di serie unico ed è impresso con il sigillo ufficiale della raffineria, elementi che ne certificano l'origine e la qualità.
  • Sicurezza nella consegna: quando scegli la consegna a domicilio, ogni lingotto GOLD AVENUE viene fornito in una confezione sigillata inviolabile, accompagnato da un certificato di autenticità e una fattura intestata a tuo nome, garantendo così la massima sicurezza del tuo investimento.

I nostri clienti prediligono lingotti d'oro 24 carati di produttori prestigiosi come PAMP Suisse, Argor-Heraeus e molti altri, tutti disponibili in diverse grammature per soddisfare qualsiasi esigenza d'investimento.

Colori e leghe: come influisce la purezza dell'oro sul colore?

La tonalità dell'oro cambia in base alla sua purezza e agli altri metalli con cui viene legato:

  • Oro 24 carati: ha un colore giallo brillante e intenso, in quanto non contiene altre leghe metalliche.
  • Oro 18 carati: a seconda degli elementi aggiunti, può assumere diverse sfumature:
    • Oro giallo: miscelato con rame e argento, mantiene una tonalità calda.
    • Oro rosa: ha una maggiore percentuale di rame, che gli conferisce un colore rosato.
    • Oro bianco: mescolato con palladio o nichel per ottenere una finitura più chiara e argentata.

L'oro si può scolorire o ossidare?

L'oro in sé non si scolorisce o ossida facilmente, per via della sua composizione chimica non reattiva. Però, l'oro è spesso legato ad altri metalli, come rame o argento: con il passare del tempo, questi possono soffrire alterazioni nella loro colorazione.

Maggiore è la purezza dell'oro, minore è la probabilità che questo si verifichi. In ogni caso, una pulizia regolare può aiutare a mantenere la brillantezza dei gioielli realizzati in oro con minor caratura.

L’oro può provocare reazioni allergiche?

L'oro è generalmente ipoallergenico e difficilmente causa reazioni allergiche. Tuttavia, i gioielli realizzati con oro a carati inferiori, come 14 o 18 carati, possono contenere metalli di lega come nichel, rame e zinco che possono scatenare irritazioni cutanee o allergie. Il nichel, in particolare, è noto per essere un potente allergene, comunemente adoperato per ottenere oro bianco.
Se sei incline a reazioni allergiche, è meglio scegliere oro di purezza superiore o, se non è possibile, preferire leghe metalliche prive di nichel e altri elementi allergeni.

In sintesi: quale oro scegliere?

La scelta tra oro 24 carati e oro 18 carati dipende dalle tue esigenze e dal tuo obiettivo: investimento o gioielleria? Ecco i punti chiave da considerare:

  • 💰 Se cerchi un investimento sicuro → scegli l’oro a 24 carati sotto forma di lingotti e monete da investimento, il solo che garantisce massima purezza e valore stabile nel tempo, oltre a poter essere esente da IVA.
    💎 Se vuoi un gioiello resistente e raffinato → opta per l’oro a 18 carati, durevole, versatile e disponibile in diverse colorazioni (giallo, rosa, bianco).

Qualunque sia la tua scelta, l’oro rimane un valore intramontabile, apprezzato da secoli per la sua bellezza, la sua stabilità e il suo prestigio! 

OroLo sapevi?
image-letter

The Spotlight

La newsletter gratuita per imparare a costruirsi un patrimonio.


image-letter

Ricevi lo Spotlight

La newsletter gratuita per imparare a costruirsi un patrimonio.